Autunno in Barbagia 2015 - Gadoni 'Prendas de jerru. Sapori, suoni e tradizioni della Barbagia' 4/5/6 dicembre

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 4 dicembre 2015
Ore 16.00 - Apertura manifestazione;
Apertura e visita alle domus antigas, mostre, magasinos ed esposizioni di prodotti locali;
Ore 17.00 - Atobios: Gadoni incontra Fara Filiorum Petri.
Sabato 5 dicembre 2015
Ore 9.30 - Apertura e visita alle domos antigas, alle mostre e alle esposizioni;
Ore 10.00 - Visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
Ore 16.00 - Rassegna 'Viaggio nella tradizione 2015' - Dieci anni di Prendas de jerru, con proiezione del film documentario 'Come scie di luce', a cura di T. Vacca, Premiazione Is Fracchera s 2015;
Ore 17.00 - Cerimonia di Gemellaggio con il Comune di Fara Filiorum Petri;
Ore 19.00 - Accensione del falò;
Ore 20.30 'Notti e prendas', presenta 'Ballus e sonos in pratza', con artisti vari e degustazione di prodotti locali.
Domenica 6 dicembre 2015
Ore 9.00 - Apertura e visita alle domus antigas e alle mostre e delle esposizioni locali;
Ore 09.30 - Visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
Ore 10.30 - Riproposizione de 'Sa Coja antiga';
Ore 11.30 - Preparazione de 'Sa fregula';
Atobios de sonos lungo le vie del centro storico.
Con la partecipazione di:
- Coro polifonico Boghes de gaudiu onu;
- Gruppo folk S. Barbara di Gadoni
- la maschera tipica locale Maimoni e Grastula
- Urtzu Mamulada di Seui
- Is Mustayonis e s'Orcu Foresu di Sestu
- i Bois Fui Hanna Morti di Escalaplanoa
Suoni della tradizione della Sardegna in compagnia di:
- Paride Peddio;
- Jhonattan della Marianna;
- Orlando Mascia;
- Bruno Camedda;
- Paolo Zicca;
- Simone Murgia;
- Luca Schirru;
- i Thumbarinos di Gavoi.
Ore 15.30 - Preparazione de 'Sa Fracchera e is concas de mortu';
Ore 16.30 - Is Fraccheras riproposizione dell'antico rito;
Ore 17.30 - Degustazione a base di 'fregula cun finugu' (fregula con finocchi selvatici), a cura del Centro Commerciale Naturale Gadoni.
Ore 18.30 - Cantos e Ballos de Pratza - Rassegna di Balli e Canti intorno al falò;
Chiusura manifestazione.
Da visitare
- Sa Burra - mostra del tappeto tipico locale;
- Sa Banitargia ( a tia Francischedda);
- Mostra della miniera e dei minerali;
- Giogus e sonos Mostra dei giochi di una volta e degli strumenti tipici;
- Chiesa M.V. Assunta;
- Su fundagu e sa Trallallera;
- Sa prima gherra - Mostra nel centenario della I° guerra mondiale;
- Sa ommu e su mortu;
- Sa coja antiga;
- Chiesa di S. Marta;
- Domos;
- Esposizione dell'artigianato locale;
- Degustazione dei prodotti tipici locali;
Informazioni
- Sito Istituzionale del Comune di Gadoni: http://www.comune.gadoni.nu.it
- Email istituzionale: info@comune.gadoni.nu.it
- Sito informativo: http://www.gadoni.info
- Email: prendasdejerru@tiscali.it
- Tel.: 0784 627020
- Cell.: 349 3032704
- Fax: 0784 625933
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Locandina della manifestazione | ![]() |
1533 kb |
Programma dell'evento in versione testuale | ![]() |
9 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Santa Maria 1, 08030 Gadoni (NU) |
Telefono: | 0784627020 |
Fax: | 0784625933 |
Email: | sindaco@comune.gadoni.nu.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.gadoni.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.